Campionato Regionale di Staffette 2025
Pubblicato il 19 ottobre 2025
 
            
            Educare con il Movimento fa squadra con il cuore al Santa Giuliana di Perugia
                Secondo la percezione comune l'atletica leggera è un insieme di discipline individuali. Ebbene, chi la pensasse così, non ha mai assistito al campionato regionale di staffette!
E noi sabato 18 ottobre 2025 allo Stadio Santa Giuliana di Perugia dimostriamo di avere, in tutti i sensi, una grandissima squadra.
Torniamo dalla gara organizzata dall’Atletica Capanne di Perugia carichi di medaglie, ma ancor più carichi di soddisfazione nel vedere i nostri atleti comportarsi come una sola, grande squadra ECM, aiutandosi vicendevolmente sia in gara che dopo.
In pista c’è chi è agitato, chi è deluso, chi sa di essere l'anello debole, chi sa di dover recuperare i secondi che il compagno di squadra lascerà indietro. C’è chi piange, e c’è chi ride. Ma ognuno trova comunque nell’altro un amico a braccia aperte.
Alle 10 medaglie di ieri quindi, ne aggiungiamo un'altra che va a tutti, ai ragazzi, ai tecnici ed ai genitori, per lo spirito bellissimo con il quale portiamo alto il nome di Educare con il Movimento.
L’ORO DEI GRANDI PICCOLINI
La giornata si è tinta d’oro con la vittoria nella Staffetta 4x100m categoria mista EF5-EM5 (ore 16:10), dove il quartetto formato da Angelini Giovanni, Fusco Sveva, Ben Aicha Taki e Acciarino Beatrice ha dominato la gara con il tempo di 1:17.6, staccando gli avversari di quasi 10 secondi. Una prestazione maiuscola che ha dato il via a una serie di risultati straordinari.
GLI ARGENTI: COSTANZA E QUALITÀ
Quattro medaglie d’argento hanno impreziosito ulteriormente la nostra giornata. Nella Staffetta 4x50m es5m, Ben Aicha Taki, Calvi Fabio Massimo, Peruzzi Mattia e Angelini Giovanni hanno sfiorato l’oro con un tempo di 36.9 secondi, preceduti di soli 4 decimi dalla società vincitrice.
La staffetta femminile es5f ha visto Gobetti Larina Viktoria, Acciarino Beatrice, Moroni Hardt Dalia e Fusco Sveva conquistare un prezioso argento (39.4), dimostrando grande affiatamento e tecnica.
Sul fronte maschile, nella Staffetta 4x50m es8m, Poerio Tobias Robert, Manzetti Raffaele, Angelini Pietro e Fava Riccardo hanno ottenuto un’altra medaglia d’argento con 33.1 secondi, in una gara combattutissima decisa per appena 3 decimi.
Infine, nella seconda Staffetta 4x100m EF-EM (ore 16:04), ancora argento per Fava Riccardo, Cappelletti Emma, Manzetti Raffaele e Fusco Margherita, confermando la profondità del nostro vivaio giovanile.
I BRONZI: LA FORZA DEL GRUPPO
Ben cinque medaglie di bronzo testimoniano la grande partecipazione e competitività dei nostri atleti su tutti i fronti.
Nella stessa Staffetta 4x100m EF-EM che ci ha regalato l’oro, la nostra seconda formazione composta da Calvi Fabio Massimo, Gobetti Larina Viktoria, Peruzzi Mattia e Moroni Mardt Dalia ha conquistato il terzo posto (1:26.5), a dimostrazione della qualità diffusa nel gruppo.
Le ragazze della Staffetta 4x50m es8f (Gjinaj Gioia, Antegiovanni Lucrezia, Cappelletti Emma e Fusco Margherita) hanno strappato il bronzo con 34.5 secondi in una gara tiratissima.
Prestazione di livello anche nella Staffetta 4x50m10f, dove Rosi Vittoria, Rosi Francesca, Caponi Giorgia e Diotallevi Bianca hanno conquistato il terzo posto con 31.0 secondi.
Sul fronte maschile, la categoria Ragazzi ha regalato due bronzi nelle prove più impegnative: nella Staffetta 4x100m rm, Gradassi Josef Maria, Pergolari Mattia, De Nicolo’ Marco e Caponi Giulio hanno chiuso in 59.5, mentre nella massacrante 100+200+300+400rm lo stesso quartetto ha ottenuto un eccellente 2:42.4.
IL GESTO D’AMORE
A giochi fatti e podi conclusi, i ragazzi vincitori di due sudatissimi bronzi decidono di condividerli con le loro compagne di squadra, rimaste fuori dai podi. Assistiamo con gli occhi lucidi ad una piccola cerimonia fuori da flashes e applausi, quando uno ad uno Josef Maria, Mattia, Marco e Giulio si sfilano dal collo una delle loro medaglie per rendere omaggio all’impegno delle loro amiche.
Le luci del Santa Giuliana si spengono, gli ultimi genitori si affrettano a porre una giacca più pesante sulle spalle dei figli, c’è anche la cena a cui pensare. Ma negli occhi, nei cuori, dei bambini e dei ragazzi quelle luci permarranno molto, molto a lungo.
A cura della Redazione di Educare con il Movimento ASD | ECM Atletica Foligno
            
            
            
            
            
                E noi sabato 18 ottobre 2025 allo Stadio Santa Giuliana di Perugia dimostriamo di avere, in tutti i sensi, una grandissima squadra.
Torniamo dalla gara organizzata dall’Atletica Capanne di Perugia carichi di medaglie, ma ancor più carichi di soddisfazione nel vedere i nostri atleti comportarsi come una sola, grande squadra ECM, aiutandosi vicendevolmente sia in gara che dopo.
In pista c’è chi è agitato, chi è deluso, chi sa di essere l'anello debole, chi sa di dover recuperare i secondi che il compagno di squadra lascerà indietro. C’è chi piange, e c’è chi ride. Ma ognuno trova comunque nell’altro un amico a braccia aperte.
Alle 10 medaglie di ieri quindi, ne aggiungiamo un'altra che va a tutti, ai ragazzi, ai tecnici ed ai genitori, per lo spirito bellissimo con il quale portiamo alto il nome di Educare con il Movimento.
L’ORO DEI GRANDI PICCOLINI
La giornata si è tinta d’oro con la vittoria nella Staffetta 4x100m categoria mista EF5-EM5 (ore 16:10), dove il quartetto formato da Angelini Giovanni, Fusco Sveva, Ben Aicha Taki e Acciarino Beatrice ha dominato la gara con il tempo di 1:17.6, staccando gli avversari di quasi 10 secondi. Una prestazione maiuscola che ha dato il via a una serie di risultati straordinari.
GLI ARGENTI: COSTANZA E QUALITÀ
Quattro medaglie d’argento hanno impreziosito ulteriormente la nostra giornata. Nella Staffetta 4x50m es5m, Ben Aicha Taki, Calvi Fabio Massimo, Peruzzi Mattia e Angelini Giovanni hanno sfiorato l’oro con un tempo di 36.9 secondi, preceduti di soli 4 decimi dalla società vincitrice.
La staffetta femminile es5f ha visto Gobetti Larina Viktoria, Acciarino Beatrice, Moroni Hardt Dalia e Fusco Sveva conquistare un prezioso argento (39.4), dimostrando grande affiatamento e tecnica.
Sul fronte maschile, nella Staffetta 4x50m es8m, Poerio Tobias Robert, Manzetti Raffaele, Angelini Pietro e Fava Riccardo hanno ottenuto un’altra medaglia d’argento con 33.1 secondi, in una gara combattutissima decisa per appena 3 decimi.
Infine, nella seconda Staffetta 4x100m EF-EM (ore 16:04), ancora argento per Fava Riccardo, Cappelletti Emma, Manzetti Raffaele e Fusco Margherita, confermando la profondità del nostro vivaio giovanile.
I BRONZI: LA FORZA DEL GRUPPO
Ben cinque medaglie di bronzo testimoniano la grande partecipazione e competitività dei nostri atleti su tutti i fronti.
Nella stessa Staffetta 4x100m EF-EM che ci ha regalato l’oro, la nostra seconda formazione composta da Calvi Fabio Massimo, Gobetti Larina Viktoria, Peruzzi Mattia e Moroni Mardt Dalia ha conquistato il terzo posto (1:26.5), a dimostrazione della qualità diffusa nel gruppo.
Le ragazze della Staffetta 4x50m es8f (Gjinaj Gioia, Antegiovanni Lucrezia, Cappelletti Emma e Fusco Margherita) hanno strappato il bronzo con 34.5 secondi in una gara tiratissima.
Prestazione di livello anche nella Staffetta 4x50m10f, dove Rosi Vittoria, Rosi Francesca, Caponi Giorgia e Diotallevi Bianca hanno conquistato il terzo posto con 31.0 secondi.
Sul fronte maschile, la categoria Ragazzi ha regalato due bronzi nelle prove più impegnative: nella Staffetta 4x100m rm, Gradassi Josef Maria, Pergolari Mattia, De Nicolo’ Marco e Caponi Giulio hanno chiuso in 59.5, mentre nella massacrante 100+200+300+400rm lo stesso quartetto ha ottenuto un eccellente 2:42.4.
IL GESTO D’AMORE
A giochi fatti e podi conclusi, i ragazzi vincitori di due sudatissimi bronzi decidono di condividerli con le loro compagne di squadra, rimaste fuori dai podi. Assistiamo con gli occhi lucidi ad una piccola cerimonia fuori da flashes e applausi, quando uno ad uno Josef Maria, Mattia, Marco e Giulio si sfilano dal collo una delle loro medaglie per rendere omaggio all’impegno delle loro amiche.
Le luci del Santa Giuliana si spengono, gli ultimi genitori si affrettano a porre una giacca più pesante sulle spalle dei figli, c’è anche la cena a cui pensare. Ma negli occhi, nei cuori, dei bambini e dei ragazzi quelle luci permarranno molto, molto a lungo.
A cura della Redazione di Educare con il Movimento ASD | ECM Atletica Foligno
                        Tag:
                        Staffette PerugiaStadio Santa GiulianaFusco SvevaCampionatoCapanneStaffetta
                    
                
 
                     
                     
                    