← Torna alla Homepage

Atletica per Bambini a Foligno: Guida Completa per Genitori

Pubblicato il 2 ottobre 2025

Atletica per Bambini a Foligno: Guida Completa per Genitori

Tutto quello che devi sapere sull'atletica leggera per i tuoi figli: età, benefici, costi, certificati medici e come iniziare con ECM Atletica Foligno

Se state cercando uno sport che sia completo, educativo e inclusivo per vostro figlio, questa guida vi aiuterà a capire se l'atletica è la scelta giusta e come muovere i primi passi a Foligno con Educare Con Il Movimento ASD (ECM), realtà affermata dell'atletica umbra presso lo Stadio Enzo Blasone.

PERCHÉ SCEGLIERE L'ATLETICA LEGGERA PER I BAMBINI


L'atletica leggera è spesso definita la "regina degli sport" per una ragione precisa: è l'unica disciplina che permette ai bambini di sviluppare tutte le capacità motorie fondamentali attraverso gesti naturali come correre, saltare e lanciare. A differenza di altri sport che si concentrano su abilità specifiche, l'atletica conferisce una preparazione fisica completa.

Oltre questo, l'atletica è una disciplina che incoraggia una competitività etica e sana, e favorisce lo sviluppo di amicizie durature oltre che a livello di società anche a livello regionale e nazionale, ampliando così gli orizzonti sociali dell'atleta.

Perché Scegliere ECM Atletica Foligno: Una Realtà d'Eccellenza Orientata al Settore Giovanile


ECM Atletica Foligno nasce con una missione chiara: "Educare con il Movimento". Questo non è solo uno slogan, ma la filosofia che guida ogni allenamento, ogni gara, ogni interazione con gli atleti.

La società si è affermata rapidamente come punto di riferimento dell'atletica umbra, distinguendosi per l'approccio formativo che pone al centro la crescita integrale della persona, non solo la prestazione sportiva.
La denominazione stessa della società riflette la nostra filosofia: educare i giovani attraverso il movimento e l'attività sportiva. Affiliati al C.S.I. di Foligno dal 2016 e successivamente inseriti nel quadro societario FIDAL Umbria, abbiamo costruito una struttura solida con uno staff dirigenziale e tecnico di grande esperienza.

La nostra visione ha caratterizzato il nostro orientamento verso il settore giovanile, che da sempre costituisce la maggior parte della nostra base di tesserati, tramite lo sviluppo di metodologie mirate a coinvolgere il bambino guidandolo attraverso un percorso ludico-propedeutico, coltivando la passione verso la disciplina attraverso l'interesse e l'entusiasmo. Negli anni questo approccio ci ha portato ad inserire i nostri atleti nei massimi livelli nazionali ed europei.

SUCCESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI


ECM è una vera fucina di talenti che ha portato numerosi atleti a livelli di eccellenza:

Junior Tardioli - Scoperto e cresciuto agonisticamente in ECM:
- Oro Europeo U23 nella staffetta 4x100 (2023)
- Campione Italiano Assoluto staffetta 4x100 metri a Caorle


Giacomo Bellillo - Tesserato ECM in maglia azzurra:
- Primo classificato tra gli italiani nei 10.000 metri al Trofeo Internazionale di Oderzo
- Convocato per i Campionati Europei U20 a Tampere

TEAM TECNICO QUALIFICATO


ECM può contare su un team di allenatori qualificati con esperienza pluriennale nell'atletica giovanile e senior. Il corpo tecnico comprende:
- Tecnici FIDAL certificati con specializzazioni in diverse discipline
- Istruttori esperti nel settore giovanile formati per l'approccio ludico-educativo
- Specialisti di corsa, salti e lanci per seguire gli atleti in ogni specialità

Tutti gli allenatori condividono la filosofia educativa di ECM e sono costantemente aggiornati sulle migliori metodologie di allenamento giovanile.

LA FILOSOFIA DI EDUCARE CON IL MOVIMENTO


Per ECM, educare attraverso lo sport significa:
- Formazione Integrale - Sviluppare capacità fisiche, morali e sociali
- Rispetto e Fair Play - Insegnare il valore del rispetto per tutti
- Crescita Personale - Accompagnare ogni atleta valorizzando i talenti individuali
- Inclusione - Creare un ambiente dove ognuno possa esprimere le proprie potenzialità

L'obiettivo non è solo formare atleti vincenti, ma persone complete e consapevoli del valore dello sport nella vita.

AFFILIAZIONI E STRUTTURE


- Affiliata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
- Affiliata CSI (Centro Sportivo Italiano)
- Sede: Stadio Enzo Blasone - impianto omologato con pista regolamentare

I Benefici dell'Atletica per la Crescita


Sviluppo Fisico Completo e Armonioso


L'atletica coinvolge una vasta gamma di movimenti che aiutano a sviluppare forza, resistenza, velocità e coordinazione, favorendo una crescita armoniosa del corpo. A differenza di sport che allenano solo alcuni muscoli, l'atletica:
- Allena tutto il corpo in modo equilibrato
- Previene problemi posturali grazie allo sviluppo muscolare simmetrico
- Migliora equilibrio, agilità e precisione nei movimenti
- Aumenta la flessibilità e la capacità cardiovascolare
- Rafforza il sistema immunitario con l'attività all'aria aperta

Benefici Psicologici e Caratteriali


L'allenamento costante e il raggiungimento di obiettivi personali aumentano la fiducia in sé stessi. Imbattersi eventualmente nelle prime sconfitte serve al bambino a sviluppare la consapevolezza che non è tanto importante la vittoria, quanto l'aver svolto un lavoro con dedizione e impegno. La socialità durante l'allenamento e le gare crea legami solidi tra i bambini all'interno della propria squadra e anche tra società diverse. Offre possibilità anche alle famiglie di allargare la loro cerchia di amicizie attraverso gli eventi sportivi e i ritrovi istituzionali.

In conclusione, l'atletica insegna ai bambini:
- Disciplina e costanza nell'allenamento regolare
- Gestione delle emozioni durante le competizioni
- Rispetto delle regole e degli avversari
- Spirito di squadra nelle staffette e nelle competizioni regionali e nazionali
- Perseveranza nel superare i propri limiti

Salute e Prevenzione


L'esercizio regolare aiuta a mantenere un peso corporeo adatto all'età, prevenendo l'obesità infantile. Lo sport all'aria aperta, tipico dell'atletica, contribuisce inoltre a rafforzare le difese immunitarie.

Come Funziona un Allenamento di Atletica: Struttura della Lezione Tipo


La lezione, che si svolge 2-3 volte a settimana e ha la durata da un'ora ad un'ora e mezza, è suddivisa in tre parti:

1. Riscaldamento (10-15 minuti)
Preparazione fisica e mentale con giochi motori, corsa leggera e stretching dinamico. I bambini si divertono mentre preparano il corpo all'attività.

2. Fase Centrale (30-40 minuti)
Esercizi specifici di corsa, salti o lanci adattati all'età e al livello. Per i più piccoli, tutto avviene attraverso il gioco; per i più grandi, si introducono elementi tecnici progressivi.

3. Gioco Finale (10-15 minuti)
Staffette, giochi di squadra o circuiti che consolidano quanto appreso. È il momento più divertente, che lascia i bambini con il sorriso e la voglia di tornare.

Approccio Didattico per i Più Piccoli


Per i bambini dai 6 ai 10 anni, l'allenamento prevede metodi didattici divertenti, più vicini al gioco, con diverse pause e l'alternanza di differenti tipi di attività. Non si parla mai di allenamento pesante, ma di scoperta gioiosa del movimento.

Le Principali Discipline dell'Atletica Giovanile


Corsa
Le più tipiche in ambito giovanile
- Velocità: 50-60 metri per esordienti
- Ostacoli: 40-60 metri con ostacoli bassi e sicuri
- Resistenza: dai 100 ai 600-1000 metri per categorie superiori
- Staffette: per esempio 4x50m, 4x100m ecc. sono fondamentali per lo spirito di squadra

Salti
I più conosciuti sono:
- Salto in lungo: con pedana e sabbia
- Salto in alto: con asta graduabile

Lanci
- Vortex: attrezzo sicuro a forma di siluro per bambini
- Palla medica: preparazione al lancio del peso
- Disco e giavellotto: introdotti gradualmente

QUANTO COSTA L'ATLETICA IN ECM? PREZZI E DETRAZIONI


Costi Tipici per una Stagione


I costi per l'atletica leggera sono generalmente accessibili:
Iscrizione annuale: fino ad un massimo di 375€ (include assicurazione e tesseramento FIDAL o CSI), 225€ per il secondo figlio, 125€ per il terzo figlio, solo l'iscrizione (25€) per gli eventuali successivi
Abbigliamento base: 50-100€ (scarpe da atletica, tuta, maglietta)
Attrezzatura specifica: solitamente fornita dalla società
ECM offre soluzioni flessibili per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Per informazioni dettagliate sulle quote, contattate direttamente l'associazione.

Detrazione Fiscale del 19%: Risparmio Garantito


Per gli atleti di età compresa tra i 5 e i 18 anni è riconosciuta una detrazione d'imposta del 19% sulle spese sostenute per la pratica sportiva. L'importo massimo detraibile è pari a 210 euro per ciascun ragazzo.
Questo significa un risparmio fiscale di circa 50€ all'anno per figlio.

Requisiti per la detrazione:
Associazione riconosciuta FIDAL, CSI o altro ente sportivo (ECM è affiliata FIDAL e CSI)
Pagamento tracciabile (bonifico, carta, bollettino)
Ricevuta con dati fiscali completi
Indicazione nel modello 730 con codice "16"

CERTIFICATO MEDICO: COSA SERVE E QUANTO COSTA


Per Attività Non Agonistica (6-11 anni)


Serve il certificato medico non agonistico con ECG, rilasciato da:
Pediatra o medico di base
- Costo: 30-50€
- Validità: annuale

Per Attività Agonistica (dai 12 anni)


Dal momento in cui si inizia a gareggiare a livello agonistico, serve il certificato medico agonistico:
Rilasciato da medici sportivi autorizzati
Gratuito se prenotato tramite la società con modulo ufficiale
- Validità: annuale
- Include ECG sotto sforzo e visita completa

DOMANDE FREQUENTI DEI GENITORI


-

"A Che Età Può si può Iniziare?"


L'Età Ideale: dai 6 Anni in Poi
L'età ideale per avvicinare i bambini all'atletica leggera è intorno ai 6-7 anni. A questa età, i bambini sono pronti per apprendere le basi dei movimenti atletici attraverso gioco e attività ludiche.
Tuttavia, esistono percorsi anche per fasce d'età diverse:
3-5 anni - Attività Ludica
Avvicinamento motorio con giochi, percorsi e attività propedeutiche. L'atletica diventa un'avventura attraverso esercizi creativi e coinvolgenti.
6-7 anni - Esordienti M/F5
Introduzione alle discipline base dell'atletica attraverso il gioco. Si lavora su coordinazione, equilibrio e scoperta del movimento.
8-11 anni - Esordienti MF/8 e M/F10
Perfezionamento tecnico graduale e partecipazione alle prime gare amichevoli. Si inizia a capire quale disciplina piace di più.
12-15 anni - Ragazzi e Cadetti
Allenamenti specifici per corsa, salti e lanci. Preparazione agonistica vera e propria con partecipazione a campionati regionali e nazionali.
16+ anni - Allievi, Juniores, Promesse
Training avanzato e specializzazione nelle discipline preferite, con percorsi verso competizioni di livello nazionale e internazionale.

Le gare iniziano dalla categoria Esordienti, che si divide in 3 gruppi: C (6-7 anni), B (8-9 anni) e A (10-11 anni). Si passa poi nella categoria Ragazzi (12-13 anni), e di agonismo vero e proprio si comincia a parlare a 14 anni nella categoria Cadetti.

- "Mio figlio/a è caratterizzato da timidezza/introversione, l'atletica può aiutare?"


Assolutamente sì. L'atletica permette al bambino di svolgere l'attività fisica singolarmente ma, allo stesso tempo, di confrontarsi con i suoi pari e, gradualmente, di stringere con loro rapporti più disinvolti. È perfetta per chi ha bisogno di acquisire sicurezza prima di affrontare sport di squadra più caotici.

- "Mio figlio/a è in sovrappeso, può fare atletica?"


L'atletica è uno sport consigliato a tutti, perché implica un allenamento completo che getta le basi per poter praticare in futuro ogni disciplina. L'approccio graduale e personalizzato permette a ogni bambino di progredire ai propri ritmi senza pressioni.

- "Deve già essere bravo/a a correre?"


No! L'atletica giovanile parte dalle basi assolute. Nessun bambino viene escluso o giudicato per il livello iniziale. L'obiettivo è far scoprire e migliorare le proprie capacità, non selezionare campioni.

- "È uno sport pericoloso?"


L'atletica è uno degli sport più sicuri per i bambini. Gli allenatori sono qualificati, l'attrezzatura è sempre adeguata all'età, e tutte le attività sono graduate e supervisionate.

- "Quante volte a settimana deve allenarsi?"


Per i bambini piccoli (6-10 anni), 2 volte a settimana per un'ora sono sufficienti. Dai 12 anni in poi, per chi vuole un percorso agonistico, si passa a 3-4 allenamenti settimanali.

Come Iscrivere Tuo Figlio: Guida Pratica


Lezione di Prova Gratuita


ECM offre due settimane di prova gratuite per permettere ai bambini di capire se l'atletica fa per loro, senza impegno.

Dove e Quando


Sede: Stadio Enzo Blasone, Via Monte Citerna 12, 06034 Foligno (PG)
Orari: Gli allenamenti si svolgono nel pomeriggio, con gruppi divisi per età e livello. Per gli orari specifici, contatta direttamente l'associazione.

Il tesseramento per la stagione 2025/26 è aperto. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per iniziare un nuovo percorso sportivo, ma ECM accetta iscrizioni durante tutto l'anno.
Non aspettare che tuo figlio o tua figlia sia "più grande" o "più atletico/a". L'atletica si adatta a ogni bambino, trasformando energia e curiosità naturale in competenze motorie e valori per la vita.
ECM ha accompagnato centinaia di bambini e ragazzi dalle prime corse ai podi nazionali e internazionali. Il segreto? Un approccio che mette la persona al centro, non solo il cronometro.

Contatta ECM Atletica Foligno


Sei pronto a far scoprire a tuo figlio il mondo dell'atletica leggera?

Vieni a trovarci: Stadio Enzo Blasone, Via Monte Citerna 12, Foligno (PG)

WhatsApp: +39 331 839 7030
Sito: ecm.clubase.it
Facebook: Educare Con Il Movimento Foligno
Instagram: @atletica.ecm_foligno


Le iscrizioni sono aperte! Contattaci per una lezione di prova gratuita e scopri come l'atletica può cambiare la vita di tuo figlio attraverso il movimento, il gioco e l'educazione sportiva.

A cura della redazione di Educare con il Movimento ASD | ECM Atletica Foligno
Tag: Atletica Folignoatletica giovanile Folignoatletica ragazzi Folignocosti atletica bambinicampionatoJunior TardioliGiacomo Belilloatletica Foligno

Condividi questa notizia:

Articoli correlati