La squadra azzurra sulla linea di partenza del futuro
Pubblicato il 15 agosto 2025

La squadra azzurra sulla linea di partenza del futuro
L’Italia trionfa agli Europei U20 di Atletica Leggera!
Il 10 Agosto 2025, l'Italia ha scritto una pagina d'oro nella storia dell'atletica leggera conquistando il medagliere agli Europei Under 20 di Tampere, in Finlandia. Con un bottino straordinario di 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi, per un totale di 14 medaglie, la squadra azzurra ha superato ogni aspettativa, precedendo Gran Bretagna (5-7-1) e Spagna (5-3-6). Questo risultato rappresenta un record assoluto nelle 28 edizioni della manifestazione, superando il precedente massimo di 5 ori e 11 medaglie totali ottenuto nel 2019 a Boras, in Svezia. La performance italiana è stata così dominante da posizionarla quarta nella "placing table" con 128 punti e 24 finalisti, dietro solo a Germania (147,5), Gran Bretagna (141,5) e Spagna (139). Questo successo si inserisce in una serie di trionfi recenti per l'atletica italiana, che aveva già conquistato il primo posto nel medagliere agli Europei assoluti (Roma 2024), under 23 (Tallinn 2021) e under 18 (Banska Bystrica 2024).
L'ultimo pomeriggio di gare è stato particolarmente emozionante, con ben otto medaglie conquistate in poco più di due ore. Tra le performance più memorabili, spicca la vittoria della staffetta 4x100 femminile con il tempo straordinario di 43.72, grazie alla prestazione di Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Kelly Doualla. Quest'ultima, già campionessa europea dei 100 metri, ha conquistato il suo secondo titolo nella rassegna, contribuendo a scrivere una pagina storica per l'atletica italiana, con il primo oro mai conquistato in questa specialità e il nuovo record nazionale di categoria (43.72, superando il precedente 44.40 del 2018). Questo risultato rappresenta anche il quarto tempo continentale U20 di sempre.
Altri successi straordinari sono arrivati da Francesco Crotti nel triplo, con un salto da record personale di 15,93 (+1.3) che gli ha regalato l'oro, e da Matteo Togni nei 110 ostacoli, che ha conquistato il primo oro italiano di sempre nella specialità con il tempo di 13.27 (+0.6) e il nuovo record italiano under 20. Questi due ori, conquistati a soli 12 minuti di distanza l'uno dall'altro, testimoniano la forza e la determinazione della squadra italiana.
La giovane Kelly Doualla, a soli 15 anni, ha conquistato l'oro nei 100 metri agli Europei Under 20. Questi risultati individuali, insieme ai successi di squadra, dimostrano il talento e la preparazione degli atleti italiani, confermando l'eccellenza del movimento atletico giovanile italiano. Il Presidente Mei ha commentato questi successi definendo questi ragazzi "i figli dei trionfi azzurri alle Olimpiadi di Tokyo", sottolineando la continuità e la crescita del settore giovanile.
il nostro Giacomo Bellillo rientra a Foligno carico di esperienza e di determinazione, che vale oro per quello che potrà trasmettere sotto forma di cultura atletica ai suoi colleghi più piccoli in Educare con il Movimento.
Il 10 Agosto 2025, l'Italia ha scritto una pagina d'oro nella storia dell'atletica leggera conquistando il medagliere agli Europei Under 20 di Tampere, in Finlandia. Con un bottino straordinario di 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi, per un totale di 14 medaglie, la squadra azzurra ha superato ogni aspettativa, precedendo Gran Bretagna (5-7-1) e Spagna (5-3-6). Questo risultato rappresenta un record assoluto nelle 28 edizioni della manifestazione, superando il precedente massimo di 5 ori e 11 medaglie totali ottenuto nel 2019 a Boras, in Svezia. La performance italiana è stata così dominante da posizionarla quarta nella "placing table" con 128 punti e 24 finalisti, dietro solo a Germania (147,5), Gran Bretagna (141,5) e Spagna (139). Questo successo si inserisce in una serie di trionfi recenti per l'atletica italiana, che aveva già conquistato il primo posto nel medagliere agli Europei assoluti (Roma 2024), under 23 (Tallinn 2021) e under 18 (Banska Bystrica 2024).
L'ultimo pomeriggio di gare è stato particolarmente emozionante, con ben otto medaglie conquistate in poco più di due ore. Tra le performance più memorabili, spicca la vittoria della staffetta 4x100 femminile con il tempo straordinario di 43.72, grazie alla prestazione di Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Kelly Doualla. Quest'ultima, già campionessa europea dei 100 metri, ha conquistato il suo secondo titolo nella rassegna, contribuendo a scrivere una pagina storica per l'atletica italiana, con il primo oro mai conquistato in questa specialità e il nuovo record nazionale di categoria (43.72, superando il precedente 44.40 del 2018). Questo risultato rappresenta anche il quarto tempo continentale U20 di sempre.
Altri successi straordinari sono arrivati da Francesco Crotti nel triplo, con un salto da record personale di 15,93 (+1.3) che gli ha regalato l'oro, e da Matteo Togni nei 110 ostacoli, che ha conquistato il primo oro italiano di sempre nella specialità con il tempo di 13.27 (+0.6) e il nuovo record italiano under 20. Questi due ori, conquistati a soli 12 minuti di distanza l'uno dall'altro, testimoniano la forza e la determinazione della squadra italiana.
La giovane Kelly Doualla, a soli 15 anni, ha conquistato l'oro nei 100 metri agli Europei Under 20. Questi risultati individuali, insieme ai successi di squadra, dimostrano il talento e la preparazione degli atleti italiani, confermando l'eccellenza del movimento atletico giovanile italiano. Il Presidente Mei ha commentato questi successi definendo questi ragazzi "i figli dei trionfi azzurri alle Olimpiadi di Tokyo", sottolineando la continuità e la crescita del settore giovanile.
il nostro Giacomo Bellillo rientra a Foligno carico di esperienza e di determinazione, che vale oro per quello che potrà trasmettere sotto forma di cultura atletica ai suoi colleghi più piccoli in Educare con il Movimento.
Fonte originale: Leggi l'articolo completo